Descrizione
Testarolo della Lunigiana è un antico primo piatto originario di questo territorio.
Secondo alcune fonti la loro origine risale all’Antica Roma, tanto che vengono considerati il tipo di pastasciutta più antico.
Acqua, farina e sale, senza lievito, si preparano mescolando gli ingredienti a dare una pastella fluida che viene cotta in pochi minuti, a formare una crespella di alcuni millimetri di spessore. La cottura avviene in particolari contenitori chiamati “Testi”, anch’essi di origine antica, un tempo in terracotta o in ghisa.
Come l’antica ricetta prevede, vengono tagliati a losanghe di circa 4 cm di lato, portando ad ebollizione una pentola d’acqua salata; una volta che l’acqua bolle si spegne il fuoco e si immergono i testaroli tagliati per farli rinvenire per un minuto circa.
Non resta che servirli accompagnati dalle tipiche salse liguri come il Pesto Genovese o la salsa di noci, o più semplicemente dal migliore olio DOP Riviera Ligure e Parmigiano Reggiano.
Oggi vengono confezionati sotto vuoto dopo la cottura e l’asciugatura, per conservare in modo ottimale il gusto e l’aspetto spugnoso tipico.

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.